
Nel mondo poroso di Gary Snyder
Sara Elena Rossetti
L’incontro con Gary Snyder e il suo “mondo poroso” che, come dice Giuseppe Moretti, non è...

La sposa della meraviglia: il postumanesimo di Mary Oliver
Paola Loreto
Paola Loreto ci introduce al mondo e alla poesia di Mary Olivier, variamente definito come un...

Voliera per la Natura: un laboratorio-rito di ecopoesia
Simona Cesana
Voliera per la Natura è un laboratorio-rito di ecopoesia che il poeta e artista Dome Bulfaro...

La discesa agli inferi e l’elevazione spirituale: un viaggio psicofisiologico dalla pesantezza alla leggerezza
Sara Della Giovampaola

Nutrirsi di poesia in tempo di pandemia
Daniela Di Grillo
Un percorso tra le iniziative nate in alcune città, ad opera di poeti o collettivi artistici...

Senza giudizio e restituendo la massima dignità – Intervista a Franca Grisoni
Franca Grisoni, Paolo Maria Manzalini, Dome Bulfaro

Studio e pratiche di poetry therapy
Lorella De Bon
L’elaborato finale di un percorso formativo sulla pratica della poetry therapy, che non è il mero...

Rianimazione letteraria di poesia intensiva, o del coraggio culturale in ospedale
Livia Santini
Cosa succede a Ravenna, in ospedale, la domenica pomeriggio dal 2015? Accade un miracolo che si...
Lascia che sia poesia
Essendo stata titolare di una piccola libreria, sono entrata in contatto con la sofferenza di molte persone. Le parole che entravano in libreria (dentro confidenze spesso confuse) erano molte di…
Un ponte tra Poesia e Scienza: intervista a Michelle Redman-MacLaren
Michelle Redman-MacLaren è una ricercatrice di salute pubblica al James Cook College (Australia). Ha lavorato nelle comunità del pacifico (Isole Salomone e Papua Nuova Guinea) e nelle comunità aborigene dell’Australia…
La Poetry Therapy in Irlanda
Carol Boland, membro dell’Irish Poetry Therapy Network, ci parla dell'esperienza della poetry therapy in Irlanda, sia per quel che riguarda le pratiche e i contesti di utilizzo, sia per quel…
Tra “metaforite” e cosmopolitismo. Intervista a Victoria Field
In questa intervista Victoria Field, referente per la poetry therapy nel Regno Unito, ci racconta il suo incontro con questa pratica, la sua formazione, lo sviluppo della poetry therapy nel…
Linguaggio poetico e comprensione di sé, un saggio storico di Antonella Zagaroli
Questo articolo presenta una lettura critica del libro Consueling e poesia. Linguaggio poetico e comprensione di sé di Antonella Zagaroli (1994), che si può considerare il primo vero studio sulla…
Breve storia della poetry therapy in Italia (parte 1)
La nascita della poetry therapy negli USA. I pionieri e i principali esponenti statunitensi e italiani.Per la prima volta si ricostruisce la storia della poetry therapy in Italia, a partire…
Una pratica di autochirurgia interiore
Questo scritto affronta il rapporto tra scrittura e attraversamento del dolore. La poesia può trasformare una ferita in possibilità di visione. Le ferite sono infatti «occhi che non avremmo mai…
Cosa significa essere sani?
Sappiamo davvero di cosa parliamo quando parliamo di salute? E quando parliamo di salvezza? Sono la stessa cosa?In un tempo così confuso come quello che stiamo attraversando dobbiamo tornare al…
Medicamenta – lingua di donna e altre scritture
Il progetto di due donne, una psicoterapeuta e un’insegnante, che, grazie all’utilizzo di poesie, narrazioni, drammatizzazioni, e con l’ausilio dell’origami, permettono ad altre donne adulte, adolescenti, anziane, italiane o straniere…
- 1
- 2
- 3